LA CUCINA MOLISANA: UN TESORO PREZIOSO
Il Molise è una piccola regione che nasconde un tesoro enorme: la sua tradizione gastronomica che offre una grande varietà di prodotti.
Un tesoro protetto come fosse un oggetto prezioso, un tesoro custodito e tramandato di generazione in generazione. Per questo si cucina ancora come facevano le nonne, utilizzando prodotti freschi e genuini di produzione propria. La cucina molisana è ricca e robusta nei sapori ancora autentici, infatti si utilizzano molte erbe aromatiche e spezie che insaporiscono i piatti senza appesantirli troppo.
La cucina dell’interno e la cucina della costa molisana
Nelle zone più interne della regione, caratterizzate da una vasta area montuosa, predominano pietanze a base di carne di maiale, salsicce paesane e soppressate – preparate secondo le antiche tradizioni gastronomiche. Nella zona costiera prevale, invece, una cucina con piatti a base di zuppe di pesce, risotti e minestre.
Gli insaccati sono molto pregiati in Molise ed in particolare quello di maiale e la salsiccia di fegato. La salsiccia di fegato viene preparata, nonostante il nome, oltre al fegato anche con cuore e polmoni del maiale ed è aromatizzato con il peperoncino piccante e dolce, aglio, finocchio, alloro e la buccia di arancia essiccata e macinata.
La cucina molisana nel dettaglio
I primi piatti della cucina molisana sono rigorosamente fatti in casa con la semola di grano duro. Le tipologie di pasta più diffuse sono i cavatelli (che possono avere diverse misure in base al numero di dita – 1 – 2 o 3 utilizzate per incavare la pasta) e i fusilli ottenuti lavorando deli piccoli pezzi di pasta intorno a un ferretto detto fuso.
I secondi piatti, come già detto in precedenza, si basano perlopiù sull’utilizzo della carne. La carne più utilizzata è il maiale e l’agnello.
Una tipica preparazione di carne di maiale è la Pampanella. Una pietanza tipica di San Martino In Pensilis (Campobasso) preparata con il filetto e costatine di maiale, speziate abbondantemente con aglio e peperoncino e cucinata in forno. Ha un gusto particolarmente piccante.